Percorso di co-progettazione che interpreta l’ex Dinamitificio Nobel come asset complementare ad una più complessiva strategia di sviluppo locale e di competitività territoriale, che vede nella sua riattivazione un’azione-cardine per la definizione di una offerta integrata capace di aggregare gli interessi di molti attori locali e nazionali. In questa cornice, Avanzi ha realizzato un percorso di definizione di uno scenario di sviluppo per l’area e per il complesso dell’ex Dinamitificio Nobel, con l’obiettivo di creare un processo sovralocale di rigenerazione attraverso la co-progettazione di uno spazio ibrido a vocazione culturale, che mira a rispondere ai bisogni e agli interessi locali e sovralocali, ma anche a rappresentare l’accesso alla Valle di Susa e ai soggetti che gravitano attorno a quest’area. Esiti di questo percorso sono un bando di assegnazione della gestione dello spazio e, tra gli altri, la realizzazione del Workshop “RE-SCAPE | NUOVE NARRAZIONI GENERATIVE“, quattro giorni di residenza creativa attorno alla costruzioni di nuove narrazioni per l’ex Dinamitificio.